Il progetto della piscina nasce per completare il quadro di benessere che questo centro ha deciso di dipingere per i suoi ospiti. E’ ormai noto da molti anni quanto l’idroterapia sia efficace. Nella piscina il cavallo nuota completamente immerso nell’acqua e tale lavoro permette di sviluppare la muscolatura, favorendo la flessibilità delle giunzioni, riducendo per esempio le infiammazioni tendinee. La fluidità dei movimenti in acqua ha anche dei benefici effetti sull’equilibrio psichico dell’animale, inoltre è un ottimo training cardio respiratorio. L’impianto trova inoltre una eccellente applicazione nelle fasi di rieducazione e riabilitazione post operatoria e può essere anche abbinata per alternare e diversificare il lavoro in assenza di peso, che tende a sviluppare la massa muscolare, rafforzando gli arti ed i tendini.
DETTAGLI TECNICI : Piscina circolare con un percorso di 45 m è di forma tonda per consentire al cavallo di ambientarsi gradatamente al lavoro in acqua (costantemente filtrata). La profondità e di 3mt e con una capacità di 500 mc. La rampa per l’ingresso e l’uscita dall’acqua è rivestita con una particolare gomma antiscivolo. L’impianto funziona grazie ad un sistema di ponti che consentono in base al posizionamento di compiere il numero di giri continuati che si desidera a seconda delle tabelle d’allenamento o dei programmi riabilitativi dell’animale. Il cambio di mano, effettuato fuori vasca, consente di far nuotare il cavallo in modo orario ed antiorario con il vantaggio di aver pari effetti benefici sia sui muscoli di destra che di sinistra. Il cavallo dopo essere stato precedentemente riscaldato e ben docciato viene fatto entrare in piscina ed accompagnato ai lati da due addetti specializzati durante tutto l’esercizio. Dopo le prime volte, nelle quali l’animale dimostrerà diffidenza alla novità, il cavallo troverà piacere e relax nell’immergersi. A fine esercizio il cavallo viene risciacquato, steccato ed asciugato, per poi ricevere il meritato riposo nel paddock o nel box.La piscina si è rilevata molto utile nelle seguenti casistiche:
◦ allenamento agonistico
◦ tendiniti
◦ desmiti inserzionali
◦ post operatorio
◦ patologie articolari (artrosi e artriti)
◦ miopatie e miositi
◦ osteiti
◦ mal di schiena
◦ problemi di crescita dell’unghia
◦ problemi del piede
◦ problemi comportamentali
◦ problemi di sviluppo
Si può considerare inoltre un buon sistema di allenamento sui puledri, in quanto le loro strutture ossee essendo in formazione sono delicate. E’ anche considerato un gradevole e non aggressivo approccio al lavoro in fase di doma; i puledri acquistano infatti oltre alla forma fisica, fiducia ed equilibrio psichico.